MOSH e MOAH nell'industria dell'olio d'oliva
Assicuratevi la conformità MOSH-MOAH con le analisi chimiche certificate Gold Standard Extra Virgin Olive Oil by Wikifarmer per un approvvigionamento di EVOO sfuso sicuro e di alta qualità.
Cosa sono i MOSH e i MOAH?
Gli idrocarburi degli oli minerali (MOH) sono un gruppo eterogeneo di composti chimici derivati principalmente dal petrolio greggio, sebbene possano essere sintetizzati anche da carbone, gas naturale e biomassa. I MOH sono classificati in due tipi principali: Idrocarburi saturi di oli minerali (MOSH) e Idrocarburi aromatici di oli minerali (MOAH).
Questi composti possono entrare nei prodotti alimentari, compreso l'olio d'oliva, attraverso varie fonti, come i lubrificanti dei macchinari, i coadiuvanti tecnologici, gli additivi, la migrazione dai materiali di imballaggio degli alimenti o la contaminazione ambientale. Le principali categorie di alimenti spesso associate alla contaminazione da MOSH/MOAH includono oli vegetali, cereali, alimenti per l'infanzia e cioccolato.
MOSH e MOAH nell'olio d'oliva
L'olio d'oliva può essere contaminato in varie fasi della produzione, tra cui la raccolta, la lavorazione e il confezionamento. Le cause più comuni includono:- I lubrificanti dei macchinari: durante la raccolta, la lavorazione o il confezionamento.
- I prodotti fitosanitari: utilizzati nella coltivazione delle olive.
- Le condizioni di trasporto e di stoccaggio: metodi impropri possono introdurre contaminanti.
- I materiali di imballaggio: la migrazione di MOSH e MOAH dall'imballaggio all'olio d'oliva.
Impatto sulla salute e limiti normativi
Secondo l'EFSA, il potenziale impatto degli idrocarburi di oli minerali (MOH) sulla salute umana varia in modo significativo. Gli idrocarburi saturi di oli minerali (MOSH), che tendono ad accumularsi nel fegato e nei tessuti linfoidi, non sono considerati un problema per la salute pubblica agli attuali livelli di esposizione alimentare. Tuttavia, alcuni tipi di idrocarburi aromatici di oli minerali (MOAH) possono contenere composti genotossici in grado di danneggiare il DNA cellulare e provocare potenzialmente lo sviluppo di tumori. Per tali sostanze non è possibile determinare un livello di esposizione sicuro.
Per rispondere a queste preoccupazioni, l'Unione Europea ha proposto nuovi limiti per i MOSH e i MOAH nell'olio d'oliva. A partire dal 2026, questi regolamenti introdurranno gradualmente limiti più severi, fino alla completa attuazione entro il 2030. In particolare, la proposta suggerisce 2 mg/kg di MOAH e 15mg/kg di MOSH.
I produttori sono incoraggiati a seguire le migliori pratiche delineate nelle prossime linee guida per garantire la conformità e migliorare la sicurezza e la qualità dei prodotti a base di olio d'oliva.
Olio extravergine di oliva Gold Standard: la garanzia di qualità e conformità
Con l'inasprirsi delle normative, gli acquirenti di olio d'oliva sfuso danno priorità all'approvvigionamento sicuro. Garantire la conformità ai limiti MOSH-MOAH è diventata una parte fondamentale della garanzia di qualità. Per supportare gli acquirenti di olio d'oliva B2B, Wikifarmer ha sviluppato uno strumento innovativo che semplifica l'approvvigionamento e garantisce una qualità senza compromessi, l'olio extravergine d'oliva Gold Standard.
Con pochi clic, gli acquirenti del mercato dell'olio d'oliva B2B possono accedere ad analisi chimiche complete eseguite da un laboratorio riconosciuto a livello mondiale.
Questo servizio offre rapporti dettagliati sul profilo chimico dell'olio extravergine di oliva (EVOO) sfuso, garantendo che esso soddisfi o superi tutti gli standard normativi proposti. Gli acquirenti possono contare sulla fiducia nelle loro decisioni di acquisto, supportate da dati scientifici e dalla garanzia di qualità.
Scegliendo l'olio extravergine di oliva Gold Standard, le aziende possono migliorare il loro processo di approvvigionamento, assicurando la conformità ai più alti standard di sicurezza e fornendo ai loro clienti olio di oliva di qualità superiore.