Il Mercato dell' Olio d' Oliva w23

AGGIORNAMENTI SETTIMANALI SUL MERCATO DELL'OLIO D'OLIVA

Aggiornamenti sui prezzi 

Con l'avvicinarsi dell'estate, le alte temperature potrebbero mettere ulteriormente sotto stress il raccolto, le olive hanno già affrontato condizioni difficili negli ultimi due anni. Sebbene ci sia una generale ripresa dei prezzi, il problema dello stoccaggio dell'olio d'oliva sta diventando più evidente. Per comprendere meglio i movimenti del mercato di questa settimana, i nostri esperti sul campo e le transazioni avvenute sulla piattaforma di Wikifarmer, insieme a fonti affidabili come l'Unione dei Comuni Produttori di Olio d'Oliva di CretaPoolRed a e Ismea Mercati, hanno fornito informazioni preziose.

Il mercato spagnolo rimane relativamente tranquillo nonostante la bassa disponibilità di prodotto, causando tensioni. I dati dell'AICA, che saranno pubblicati la prossima settimana, faranno più chiarezza sulla situazione. Gli esperti riferiscono che la mancanza di pioggia e le alte temperature dell'ultimo mese, combinate con la siccità dell'anno scorso, hanno messo sotto stress gli uliveti. Gli agricoltori sottolineano che, con gli ulivi esausti e un'estate calda all'orizzonte, i raccolti potrebbero essere inferiori alle aspettative.

C'è una significativa carenza di olio d'oliva extra vergine di buona qualità in Europa, facendo salire i prezzi per soddisfare la domanda in base alle scorte disponibili. Nell'attuale situazione di mercato, le operazioni sono limitate. Gli imbottigliatori sono riluttanti a fare grandi acquisti, e gli agricoltori cercano opportunità per vendere le loro rimanenze.


Anche l'olio d'oliva italiano è scarso, spingendo le aziende nazionali a cercare olio a prezzi più bassi in Spagna. C'è tensione anche intorno all'olio di sansa di oliva a causa della sua disponibilità molto ridotta. Di conseguenza, le miscele di oli stanno diventando più popolari e si prevede che giocheranno un ruolo significativo nel mercato. L'olio d'oliva dalla Tunisia non è molto più economico di quello spagnolo, e la Turchia non rimuoverà l'embargo commerciale sull'olio d'oliva sfuso fino alla prossima stagione. In Grecia, l'attività di mercato rimane limitata poiché i prezzi elevati scoraggiano gli acquirenti. I produttori cercano ancora di vendere a prezzi più alti, con Creta che mantiene i prezzi più alti del paese.

Per quanto riguarda le esportazioni di olio d'oliva europeo, nella prima metà della campagna 2023/24, sono diminuite del 12,8%, totalizzando 292.882 tonnellate, secondo la Commissione Europea. Gli Stati Uniti rimangono la principale destinazione con 115.306 tonnellate, un calo del 2,1%. Altri mercati importanti hanno registrato cali significativi: Brasile (-14%), Regno Unito (-1,7%), Giappone (-34%), Canada (-7,8%), Australia (-22,8%) e Cina (-59,8%). Al contrario, le importazioni di olio d'oliva dell'UE da paesi terzi sono aumentate del 28,8%, raggiungendo le 102.573 tonnellate tra ottobre 2023 e marzo 2024, con le principali fonti che includono Tunisia (59.633 tonnellate, -0,5%), Turchia (13.283 tonnellate, +35,1%), Argentina (7.143 tonnellate, +292,5%), Siria (6.960 tonnellate, +150,9%), Egitto (4.588 tonnellate, in forte aumento da 414 tonnellate), Marocco (3.386 tonnellate, +82%) e Perù (1.012 tonnellate, +0,6%).

L'olio d'oliva sta perdendo terreno rispetto ai suoi concorrenti?

Il settore dell'olio d'oliva è stato sotto pressione durante gli ultimi due raccolti, affrontando limitazioni nella produzione, scarsità di prodotto e prezzi elevati. Nonostante queste sfide, i consumatori continuano a cercare l'olio d'oliva grazie ai suoi benefici per la salute. Tuttavia, non tutti possono permetterselo, portando molte persone a rivolgersi ad oli vegetali alternativi come quello di girasole e di colza.

Nonostante le sue sfide, l'olio d'oliva non è al centro di un conflitto geopolitico, a differenza dell'olio di girasole. La produzione di olio di girasole ucraino è crollata nel 2022 quando è iniziato il conflitto, con attacchi continui e potenziali sanzioni dell'UE in risposta che potrebbero portare a ulteriori carenze di fornitura. L'Unione Europea prevede di imporre dazi sulle importazioni di cereali, compresa la farina di girasole proveniente da Russia e Bielorussia, che potrebbero anche influenzare il mercato.

Tuttavia, è stato osservato che il costo all'ingrosso dell'olio di girasole è in realtà inferiore rispetto a prima della guerra in Ucraina. Si prevede che la Russia produca 6,8 milioni di tonnellate di olio di girasole, un aumento del 21,6% rispetto alla sua produzione media quinquennale. Sebbene l'India sia il principale consumatore dell'olio di girasole prodotto, questo influenza comunque i prezzi globali dell'olio. È stato riferito che i supermercati, avendo visto che i clienti pagheranno a malincuore prezzi più alti, potrebbero essere riluttanti a ridurli.

Negli ultimi 2 anni le vendite di olio d'oliva potrebbero essere diminuite del 40% poiché i consumatori si sono spostati verso altri oli vegetali. Tuttavia, la prossima stagione di raccolta potrebbe portare risultati migliori. Gli stakeholder avranno bisogno di sforzi significativi e pazienza per ripristinare la posizione dell'olio d'oliva nel mercato dei grassi e degli oli. Wikifarmer offre numerose opzioni per aiutare gli acquirenti a trovare olio d'oliva di alta qualità a prezzi competitivi.


 

Per aiutare gli acquirenti B2B di olio d'oliva a superare queste condizioni avverse, Wikifarmer negozia con numerosi fornitori per garantire una disponibilità costante di olio d'oliva a prezzi ragionevoli. Il nostro team può aiutarvi a negoziare i prezzi, a pagare con condizioni di credito e a organizzare la logistica e il trasporto. Applichiamo inoltre rigorose procedure di garanzia della qualità, assicurandoci che i produttori forniscano tutti i certificati che comprovano quanto dichiarato in merito ai loro prodotti e che vengano effettuate tutte le analisi necessarie sui prodotti stessi.

Il nostro contributo non si limita solo a facilitare l'ottimizzazione del valore per i vari attori del mercato. Investiamo molto anche nel fare in modo che i nostri importanti partner, sia dal lato dell'offerta che da quello della domanda, si tengano aggiornati sugli ultimi sviluppi nei loro settori.

Per questo abbiamo creato la Wikifarmer Academy, per offrire a tutti corsi di formazione a prezzi accessibili. La Wikifarmer Academy è una scuola online che ha l'obiettivo di fornire corsi di formazione completi che vi daranno la possibilità di coltivare in modo più efficiente e sostenibile. Se siete interessati a saperne di più, consultate il nostro nuovo corso "Wikifarmer Expert in Sustainable Olive Oil Production, Quality, and Economics" qui.