Il Mercato dell' Olio d' Oliva w21

AGGIORNAMENTI SETTIMANALI SUL MERCATO DELL'OLIO D'OLIVA

Aggiornamenti sui prezzi 

Come indicato dal rapporto dell'AICA pubblicato la scorsa settimana, riguardante le variazioni nel mercato dell'olio d'oliva, i prezzi continuano a salire. Questa settimana, i nostri esperti sul campo hanno fornito preziose informazioni sulla dinamica del mercato mediterraneo, supportati dai dati di organizzazioni come l'Unione dei Comuni Produttori di Olio d'Oliva di CretaPoolRed a e Ismea Mercati. Inoltre, le transazioni sul Mercato di Wikifarmer offrono informazioni preziose per migliorare la nostra comprensione.

Il bollettino della scorsa settimana sull'olio ha evidenziato un notevole e continuo aumento del consumo di olio d'oliva nel mercato spagnolo nelle ultime settimane. Questo aumento della domanda sta stimolando il consumo di olio extra vergine di oliva (EVOO), facendo salire i prezzi. Per gestire le scorte limitate rimanenti di EVOO di alta qualità, i produttori e le aziende di imbottigilamento devono pianificare strategicamente le loro prossime transazioni. Si prevede che i prezzi continueranno a salire a causa della disponibilità limitata sul mercato e dei volumi di consumo più elevati, i quali superano l'offerta. Sebbene non vi sia la stessa pressione per le richieste riguardanti l'olio d'oliva vergine e l'olio lampante, i prezzi per questi due prodotti seguono comunque la tendenza stabilita dall'EVOO. 

Il Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione (MAPA) ha riferito che si prevede che il prossimo raccolto sarà migliore del precedente, il che dovrebbe portare a prezzi più bassi il prossimo anno. Inoltre, il governo spagnolo sta proponendo alcuni cambiamenti alla Politica Agricola Comune (PAC) che riguardano il mercato dell'olio d'oliva. Questi argomenti sono stati discussi con i rappresentanti delle Comunità Autonome prima della riunione del Consiglio Agricoltura e Pesca a Bruxelles il 27 maggio. Il Consiglio esaminerà anche una roadmap per semplificare e migliorare la flessibilità della PAC. Inoltre, il Consiglio discuterà le riforme alla Direttiva sulle Pratiche Commerciali Sleali del 2019, con la Spagna che sostiene regolamenti armonizzati dell'UE, evidenziando la sua legge del 2021 come modello. Questi cambiamenti alla PAC sono significativi per settori come quello dell'olio d'oliva, che dipendono fortemente dai sussidi e dalle regolamentazioni della PAC per mantenere competitività e stabilità sul mercato.



La Grecia sta seguendo la tendenza della Spagna, con prezzi in aumento settimana dopo settimana. La prolungata siccità nel bacino del Mediterraneo ha colpito tutti i principali paesi produttori di olio d'oliva, inclusa la Grecia. Con scorte limitate ma di alta qualità, i produttori cercano di capitalizzare i prezzi più alti guidati dalla forte domanda e dalla disponibilità limitata. Anche l'Italia sta vivendo tendenze simili, ma con restrizioni ancora più severe sull'offerta di olio d'oliva. 

Rapporto mensile sul mercato dell'olio d'oliva in Italia

Secondo il rapporto pubblicato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste italiano al 30 aprile 2024, l'Italia deteneva 223.409 tonnellate di olio d'oliva, riflettendo una riduzione dell'8% rispetto al mese precedente e una diminuzione del 23,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Di questo, il 73% era olio extra vergine di oliva (EVOO), con il 68,5% di origine italiana. Le rimanenti scorte includevano varie altre tipologie come l'olio d'oliva vergine, l'olio d'oliva lampante, l'olio d'oliva raffinato e l'olio di sansa di oliva. Le scorte di EVOO erano composte specificamente dal 50% di origine italiana, dal 16,1% UE e da percentuali minori di olio proveniente da paesi non UE e di oli miscelati.

La maggior parte delle scorte di olio d'oliva in Italia è concentrata nelle regioni meridionali, in particolare in Puglia e Calabria, che insieme rappresentano quasi la metà delle scorte nazionali totali. La sola Puglia detiene il 39,7% delle scorte, con la provincia di Bari che detiene il 22,7%. Al contrario, le regioni centrali e settentrionali, insieme alle isole, detengono quote minori delle scorte nazionali.

Le Indicazioni Geografiche (IG) giocano un ruolo significativo nell'industria dell'olio d'oliva in Italia. Ci sono 50 IG registrate, con le quattro principali denominazioni (DOP Terra di Bari, Val di Mazara, IGP Sicilia e Toscano) che rappresentano la maggior parte delle scorte IG. Gli oli DOP/IGP costituiscono il 7,2% delle scorte totali di olio d'oliva in Italia, con un notevole 9,9% di tutto l'olio EVO certificato come DOP/IGP.

In generale, il rapporto evidenzia una panoramica completa dell'olio d'oliva detenuto in Italia, sottolineando le significative disparità regionali nella distribuzione delle scorte e la prominenza delle Indicazioni Geografiche. Nonostante la diminuzione complessiva delle scorte, i dati sottolineano l'importanza dell'EVOO di origine italiana e la concentrazione regionale della produzione e dello stoccaggio all'interno del paese. Attraverso Wikifarmer Academy, sottolineiamo l'importanza per le parti interessate del settore di imparare a produrre e promuovere i loro prodotti in modo efficace, offrendo anche una guida per ottenere la certificazione di olio d'oliva DOP e IGP. 


 

Per aiutare gli acquirenti B2B di olio d'oliva a superare queste condizioni avverse, Wikifarmer negozia con numerosi fornitori per garantire una disponibilità costante di olio d'oliva a prezzi ragionevoli. Il nostro team può aiutarvi a negoziare i prezzi, a pagare con condizioni di credito e a organizzare la logistica e il trasporto. Applichiamo inoltre rigorose procedure di garanzia della qualità, assicurandoci che i produttori forniscano tutti i certificati che comprovano quanto dichiarato in merito ai loro prodotti e che vengano effettuate tutte le analisi necessarie sui prodotti stessi.

Il nostro contributo non si limita solo a facilitare l'ottimizzazione del valore per i vari attori del mercato. Investiamo molto anche nel fare in modo che i nostri importanti partner, sia dal lato dell'offerta che da quello della domanda, si tengano aggiornati sugli ultimi sviluppi nei loro settori.

Per questo abbiamo creato la Wikifarmer Academy, per offrire a tutti corsi di formazione a prezzi accessibili. La Wikifarmer Academy è una scuola online che ha l'obiettivo di fornire corsi di formazione completi che vi daranno la possibilità di coltivare in modo più efficiente e sostenibile. Se siete interessati a saperne di più, consultate il nostro nuovo corso "Wikifarmer Expert in Sustainable Olive Oil Production, Quality, and Economics" qui.