Il Mercato dell' Olio d' Oliva w4

AGGIORNAMENTI SETTIMANALI SUL MERCATO DELL'OLIO D'OLIVA

Aggiornamenti di Mercato in Europa

Il mercato europeo dell'olio d'oliva sta attraversando una notevole volatilità, causata dei cambiamenti climatici e sfide produttive che stanno ridefinendo le dinamiche di approvvigionamento nei principali paesi produttori. La Spagna, il principale produttore mondiale di olio d'oliva, è al centro di questi cambiamenti, poiché i modelli climatici irregolari stanno influenzando sia la qualità che la quantità del raccolto di questa stagione. Queste condizioni non solo incidono sugli operatori locali, ma influenzano anche le tendenze globali dei prezzi e il comportamento del mercato in regioni chiave come l’Italia, la Tunisia e la Grecia.

Per fornire informazioni preziose agli acquirenti B2B di olio d’oliva sfuso, abbiamo analizzato i dati delle transazioni di Wikifarmer e consultato il nostro team di esperti. Inoltre, abbiamo utilizzato il nostro strumento "Prezzi di mercato" per monitorare efficacemente le tendenze dei prezzi.

Recentemente, l'AICA ha pubblicato nuovi dati che evidenziano gli sviluppi del mercato in Spagna. La produzione di olio d’oliva rimane solida e in linea con le previsioni della campagna. Tuttavia, permane l'incertezza dovuta alle recenti perturbazioni nelle principali regioni produttrici di olio. Siviglia ha registrato forti piogge, Cordova precipitazioni moderate, mentre Jaén ha avuto quantità inferiori. Le previsioni meteorologiche indicano che sono attese piogge più abbondanti in queste aree nei prossimi giorni.

Di conseguenza, gli operatori del mercato stanno adottando un approccio cauto, cercando di valutare le tendenze future. Gli imbottigliatori stanno limitando gli acquisti allo stretto necessario, mentre i produttori stanno spingendo per prezzi che ritengono ragionevoli. La qualità del raccolto spagnolo di quest'anno è motivo di preoccupazione, principalmente a causa delle condizioni climatiche avverse. Inoltre, l'olio di qualità superiore prodotto all'inizio della campagna è stato in gran parte venduto, portando a una significativa disparità di prezzi. L’olio extra vergine d’oliva di qualità inferiore ha un prezzo di 4,10–4,20 €/kg ex-works, mentre l’olio di qualità premium può arrivare fino a 5 €/kg ex-works.

Monitorare le uscite mensili è cruciale. Attualmente, le uscite non sembrano dare segnali di ripresa, la loro evoluzione durante i prossimi mesi indicherà i potenziali riporti per la prossima campagna.

In Italia, i prezzi dell’olio d’oliva rimangono sopra i 9 €/kg, senza segni di diminuzione. Questa stabilità è attribuita a un raccolto scarso, che lascia i produttori fiduciosi sul fatto che le disponibilità rimarranno limitate fino alla prossima campagna. Anche gli acquirenti sono riluttanti ad acquistare olio spagnolo questa settimana a causa delle piogge in corso. In Tunisia, la campagna sembra più corta del previsto, sotto le 300.000 tonnellate. Gli agricoltori sono insoddisfatti dei prezzi attuali e chiedono una ripresa del mercato.

Una situazione simile si riscontra in Grecia, dove i produttori sono riluttanti a vendere. Tuttavia, il settore greco dell’olio d’oliva è molto sensibile agli sviluppi del mercato spagnolo. Mentre alcuni produttori sperano in una ripetizione dell’aumento dei prezzi dell’anno scorso, questo scenario sembra improbabile date le attuali condizioni di mercato.

Soluzioni efficaci per te



Prezzi di mercato: il nostro strumento di analisi dei prezzi 📈

Analizza le tendenze storiche e confronta i prezzi tra paesi o categorie



 

Happy holidays (1)

   Formazione a supporto delle decisioni in materia di       approvvigionamento  🎓

 
 

   Corso online: Produzione sostenibile di olio d'oliva,
   qualità ed economia